Fugallo's Blog

Contratto di prossimità

Il sistema di relazioni industriali italiano ha in sè gli strumenti per difendersi dalla schizofrenia legislativa, spesso legata solo a prospettive esclusivamente elettorali, ma può anche difendersi dalle mutazioni e contrazioni continue del mercato in cui agiscono.

Naturalmente ancor oggi il ruolo della contrattazione collettiva, di qualsiasi livello, rimane fondamentale nel sistema. Contrattazione che purtroppo molto spesso per problemi di identità ideologica delle parti in causa non riesce ad esprimersi liberamente ma ancor di più in svariate occasioni dimostra di essere in uno stato di soggezione totale nei confronti delle normative emanate e,al riguardo, vedo solamente dei copia ed incolla delle normative riportati nei Ccnl, perdendo occasioni uniche che da una parte penalizzano sempre più le aziende ma che ovviamente riverberano gli effetti anche sui lavoratori.

Aziende e contratto di prossimità. Negli ultimi anni anche se timidamente la contrattazione di prossimità (art. 8 D.L. 138/2011) inzia ad avere un sempre maggiore spazio nel nostro sistema di relazioni industriali.

Avendo avuto l’avallo della Corte Costituzionale il contratto di prossimità rappresenta la più grande occasione per aziende e sindacati datoriali e dei lavoratori per “normare” al posto del legislatore o per sostituirsi interamente ai contratti collettivi nazionali.

Logicamente le materie in cui intervenire sono circoscritte dalla stessa legge ma a parte alcuni ovvi paletti, sono davvero tante le potezialità e le possibilità attuali.

Un esempio per tutti: è l’unico modo per aggirare l’apposizione delle condizioni per la stipula di contratti a termine oltre 12 mesi o dopo qualsiasi rinnovo (decreto dignità).

Alcuni contratti di prossimità pur nel limite della retribuzione ex art. 36 cost. si spingono anche sulla previsione di decurtazione di maggiorazioni ed indennità retributive in quei casi di crisi aziendali per l’abbattimento del costo del lavoro che è un modo per evitare licenziamenti e che rappresenta una forma di solidarietà tra gli stessi lavoratori.

Aziende e contratto di prossimità. La mia esperienza di consulente del lavoro mi porta a spingere notevolmente su questo strumento che sta prendendo notevolmente piede considerando, altresì, che oltre che a livello aziendale il contratto di prossimità può anche essere stipulato a livello territoriale.

Quindi la mia prospettiva per il futuro è quella di concentrare gli sforzi anche su determinati settori di un territorio che grazie a questo strumento possono darsi delle regole ben precise meglio adattabili alle loro esigenze. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

da non perdere

Workshop formativi gratuiti. A Gennaio 2020 il calendario degli incontri formativi che si terranno presso la sede di Trapani.​
posti limitati

Trapani

Via Giovanni Battista Fardella, 349 91100 Trapani (TP)
Tel: (+39) 0923 478801
eMail: trapani@studiofugallo.it

roma

Viale Spartaco 46/48 00174 Roma
Tel: (+39) 06 64731562
eMail: roma@studiofugallo.it

milano

Via Nicastro ,1
20137 Milano
Tel: (+39) 02 30310752
Mobile: (+39) 348 7629241
eMail: info@studiofugallo.it
eMail: milano@studiofugallo.it
Pec: g.fugallo@consulentidellavoropec.it​
P. iva: 02156080810​