Assunzione coniuge o familiare dell’amministratore di una SRL
La premessa è chiara: il rapporto tra familiari si presume gratuito. Come è possibile però superare la presunzione di gratuità? Non semplice appare il superamento
La premessa è chiara: il rapporto tra familiari si presume gratuito. Come è possibile però superare la presunzione di gratuità? Non semplice appare il superamento
I benefici del welfare aziendale anche per piccole e medie imprese: una valutazione da fare anche in virtù della pandemia Sempre maggior interesse tra le
Un’agevolazione appetibile ed a regime per le aziende e utile per la ripresa A seguito del protrarsi della crisi economica dovuta all’emergenza epidemiologica, le aziende
Le agevolazioni per le assunzioni dei lavoratori subordinati sono state sempre al centro di interventi da parte di tutti i governi che si sono succeduti negli ultimi decenni in Italia e che come molto spesso accade vengono poste in evidenza mediatica ed enfatizzate.
Una materia che impatta spesso sulle dinamiche aziendali è l’omesso versamento dei contributi dei lavoratori da parte di imprese e datori di lavoro.
Su tale tema, ho scritto un commento sulla sentenza delle Sezioni Unite Penali della Corte di Cassazione del 24 settembre 2019, uscito sul Sole24Ore.
Esistono ormai da alcuni anni e, specificamente, dall’avvento normativo del Decreto Legislativo n. 150 del 2015, delle norme basilari che imprese, datori di lavoro, Consulenti del Lavoro e altri operatori del diritto debbono conoscere al fine di usufruire delle agevolazioni per le assunzioni di lavoratori subordinati.
La premessa è chiara: il rapporto tra familiari si presume gratuito. Come è possibile però superare la presunzione di gratuità? Non semplice appare il superamento
I benefici del welfare aziendale anche per piccole e medie imprese: una valutazione da fare anche in virtù della pandemia Sempre maggior interesse tra le
Un’agevolazione appetibile ed a regime per le aziende e utile per la ripresa A seguito del protrarsi della crisi economica dovuta all’emergenza epidemiologica, le aziende
p.iva 02156080810