- +39 348 7629241
- info@studiofugallo.it
- Lun-Ven: 9:00/13:00 - 15:00/18:30
Il corso per Lavori in quota e utilizzo D.P.I. con Sistema Anticaduta si rivolge a tutti i dipendenti che svolgono lavori in quota.
Può essere esteso anche ai collaboratori e perfino ai soci di società e quindi a tutti i soggetti che lavorano in quota a prescindere del rapporto giuridico lavorativo nei confronti del datore di lavoro.
Per rischio caduta la normativa impone a coloro che svolgono Lavori in quota e utilizzo D.P.I. con Sistema Anticaduta di frequentare il corso specialistico per un rischio che derivi da caduta da una quota di almeno 2 metri.
Il corso interessa principalmente ma non a titolo esaustivo i settori dell’ Edilizia, degli Impianti, del Legno e dell’arredo,ma anche alle aziende che si occupano del Verde
Il corso per Lavori in quota e utilizzo D.P.I. con Sistema Anticaduta si svolge nei seguenti moduli:
– Titolo IV D. Lgs. 81/08, come modificato e integrato dal D. Lgs. 106/09;
– Capo I – Misure per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili;
– Capo II – Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota, campo di applicazione, disposizioni di carattere generale;
– Cenni sui lavori in quota con utilizzo di ponteggi;
– Titolo III – Uso delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale;
– Il D. Lgs. 475/92 e il nuovo Regolamento: aspetti riguardanti i dispositivi di protezione individuali (DPI);
– Norma UNI 11158: Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto. Guida per la selezione e l’uso;
– Manutenzione e revisione dei DPI anticaduta;
– Trauma da sospensione (intolleranza ortostatica);
– Allegato XX – Impiego di scale portatili;
– Allegato XXIII – Deroga ammessa per i ponti su ruote a torre;
– Sistemi di protezione collettiva: parapetti mobili (EN 13374) e reti di sicurezza (UNI EN 1263);
– Focus sulle strategie per la messa in sicurezza dei lavori in quota per mezzo di sistemi di ancoraggio fissi e rimovibili (UNI EN 795, UNI 11578);
– Prova pratica di utilizzo dell’imbracatura di sicurezza e di sospensione, presa visione e prova pratica di utilizzo di altre attrezzature anticaduta e di sistemi di ancoraggio su tetto inclinato presente nella Training Room;
– Test di valutazione finale.
Via Giovanni Battista Fardella, 349 91100 Trapani (TP)
Tel: (+39) 0923 478801
eMail: trapani@studiofugallo.it
Viale Spartaco 46/48 00174 Roma
Tel: (+39) 06 64731562
eMail: roma@studiofugallo.it
Via Nicastro ,1
20137 Milano
Tel: (+39) 02 30310752
Mobile: (+39) 348 7629241
eMail: info@studiofugallo.it
eMail: milano@studiofugallo.it
Pec: g.fugallo@consulentidellavoropec.it
P. iva: 02156080810
Powered by Dbway
p.iva 02156080810