Decreto crescita
Tante le novità del decreto crescita licenziato dal senato in via definitiva il
28 giugno 2019 che nei vari passaggi parlamentare ha radicalmente cambiato
pelle più volte.
Le principali novità del decreto crescita in materia fiscale e del lavoro sono così riassunte:
Contratto di lavoro intermittente o a chiamata
Il lavoro intermittente, o a chiamata che dir si voglia, rappresenta da sempre un contratto di lavoro che le aziende possono sfruttare per le enormi potenzialità di flessibilità rispetto alle esigenze produttive ed organizzative che spesso si ritrovano ad affrontare.
Contratto di lavoro occasionale
Per la prestazione occasionale bisogna rifarsi alla nuova normativa introdotta prima con il Decreto Legge 50/2017 che è stato convertito con modifiche sostanziali dalla legge 96/2017 e poi dalla Legge 90/2018 che ha introdotto delle novità per le imprese agricole e per le aziende alberghiere.
Idea progetto per il Turismo
Si è tenuta a Roma il 24 Luglio 2019 la prima giunta nazionale della FederComTur, associazione che si occupa di turismo a 360 gradi. In quella sede sono stato nominato a far parte della stessa giunta nazionale ed ho avuto l’incarico di organizzare e strutturare l’associazione in tutte le province della Sicilia, a partire da Trapani, la mia città.
Incentivo assunzioni lavoratori – Bonus sud
Operativo il bonus sud che incentiva le assunzioni di lavoratori a tempo indeterminato, anche parziale, nelle regioni del sud, ovviamente Sicilia compresa.
Non è tanto, sempre se consideriamo incentivi vecchia maniera tipo la ormai rimpianta 407 o gli sgravi triennali e biennali. Ma questo passa il convento…
Contratto a tempo determinato e contratto di prossimità
Come ormai risaputo il contratto a tempo determinato, dopo l’intervento del decreto dignità, superato i 12 mesi necessita di causali ritenute ormai da tutti gli operatori del diritto ma anche dai Consulenti del lavoro praticamente impossibili ad esclusione della sostituzione, ma questa causale, si ricorda, in ogni caso non può sforare i 24 mesi in sommatoria.
Pensione quota 100
In via sperimentale per il triennio dal 2019 al 2021 il Decreto Legge 4/2019 ha introdotto, per gli iscritti alla gestione Inps (non tutti) e per gli iscritti alla gestione separata, la possibilità di conseguire il diritto alla pensione ma solo per coloro che raggiungono un’età anagrafica di almeno 62 anni e di un’anzianità contributiva minima di 38 anni di contributi.
Impresa a tasso zero
La costituzione di nuove aziende prevede la possibilità di accedere ad un finanziamento a tasso agevolato per le imprese a prevalente o totale partecipazione giovanile o femminile da parte di Invitalia.
Collaborazione e subordinazione
Le collaborazioni coordinate e continuative, a far data dal 1 gennaio 2016 , che si concretano in prestazioni di lavoro esclusivamente personali e continuative e le cui modalità di esecuzione del rapporto lavorativo sono organizzate dal committente, nonché datore di lavoro, anche con riferimento ai tempi (orario di lavoro) e al luogo di lavoro (sede o unità locali o sedi temporanee) sono attratte dalla Legge dalla disciplina del lavoro subordinato.
Riscatto contribuzione
Il riscatto dei periodi non coperti da contribuzione per la prima volta in Italia diventa più semplice anche se ancora non usufruibile a tutti considerando inoltre la sperimentalità fino al 2021.